![]() ![]() ![]() ![]() IRC, Internet Relay Chat e' nato in Finlandia (come Linux!) alla fine degli anni '80 ed e' dunque uno dei primordiali mezzi di comunicazione via computer, addirittura antecedente al World Wide Web. E' suddiviso in diverse sotto-reti e, oltre all' uso di chat, fornisce anche la possibilita' di condivisione files (sebbene questo uso si stia diffondendo solo ora). Per iniziare questa nuova forma di chat (la mamma dei messenger, potremmo dire) innanzitutto scaricate da www.mirc.com una versione recente del client (shareware, ma utilizzabile oltre il termine dei 30 giorni), installatelo e configuratelo, attivando la funzione DCC server per rendere possibile lo scambio di files; se poi vorrete automatizzare ulteriormente lo scambio, saltando la fase della richiesta all' utente, sono disponibili alcuni jscript che fanno al caso vostro: SpR JukeBox8.6 il piu' diffuso (richiede mIRC 5.71 o superiore) e SDFind 3.95 piu' semplice da configurare (richiede mIRC 5.81). Tra i parametri da inserire il piu' importante al nostro scopo e' la scelta della rete che andremo ad usare e, conseguentemente del canale (indicato da #); in attesa che questo sito abbia numeri tali da suggerire la nascita di un canale #patchanka aspettiamo le vostre segnalazioni su reti/canali dove trovare qualcosa di interessante: noi, come punto di partenza vi proponiamo la rete DALnet entrando dal lato europa (irc.eu.dal.net) e come canali #mp3z, #mpeglovers, e l' italianissimo #italia-scambi Se vuoi tenerti informato sulle ultime notizie in questo campo visita la nostra pagina, se vuoi scambiare idee, suggerimenti, trucchi invece c'e' la bakeka |
Invia questa pagina ad un amico Non ci assumiamo alcuna respnsabilita' sul contenuto di queste pagine: verificate sempre alla fontePer ogni informazione/richiesta potete contattare ombelico@patchanka.it |