audiogalaxy satellite1

Audiogalaxy Satellite (www.audiogalaxy.com/satellite)  ha dalla sua un elevato gradimento che ne fa’ uno tra i favoriti  tra coloro che lo hanno provato (e cio’ suggerisce una comunita’ in rapida espansione) e questo e' un dato importante perche' piu' sono gli utenti, maggiore e' la possibilita' di trovare la canzone che cerchiamo. Inoltre un' azzaccata strategia della societa' impone di condividere un minimo di 25 canzoni se si vuole essere abilitati a piu' download contemporaneamente (per evitare fenomeni di "cannibilizzazione" tipici, ad esempio della rete Gnutella).

L' altra faccia della medglia e' la presenza di filtri anche su questo circuito (sebbene molto meno rigidi di quelli di Naoster). la presenza di addirittura 2 programmi Spyware  (WebHancer e Gator)e la parziale inaffidibilita' dei server che non di rado sono down (a causa dell' inaspettato successo secondo l' amministratore delegato di AudioGalaxy che ha garantito in tempi brevi di potenziare il sistema).

Proprio questo innegabile sucesso potrebbe essere motivo di "interesse" da parte della RIAA, il sindacato delle case discografiche statunitensi ma, essendo la sede della societa' in Germania, non e' detto che l' esito del processo sia uguale a quello che ha coinvolto Napster.

Presentiamone ora le caratteristiche tecniche e i vostri eventuali commenti.

 

  Invia questa pagina ad un amico

Non ci assumiamo alcuna respnsabilita' sul contenuto di queste pagine: verificate sempre alla fonte
Per ogni informazione/richiesta potete contattare ombelico@patchanka.it