complementi

Napster non ha bisogno di ulteriori presentazioni; se siete arrivati a questa pagina, sicuramente gia' lo usate e state cercando un suo sostituto per il giorno (avrebbe dovuto essere l' 1 gennaio ma a tutt' oggi...) in cui diventera' a pagamento; questa pagina pero' serve a mostrare gli sviluppi (non voluti dalla software house omonima) che hanno esteso l' uso di Napster fino a renderlo addirittura autonomo da se stesso.Innanzitutto facciamo il punto della situazione, cercando di rimuovere gli ostacoli che sono stati posti per ostacolarne l' uso "libero" che tutti ne hannofatto finora.

All' inizio di marzo la RIIA (associazione dei discografici statunitensi) ha consegnato a Napster un elenco di 130000 canzoni che non sarebbero dovute essere piu' condivise, essendo protette dal diritto d' autore; il filtro, che nel frattempo Napster aveva ideato a tal fine, sembra funzionare tanto che in un fine settimana lo scambio di files si dimezza. Questo e' solo l' ultima delle difficolta' che gli utenti di Napster hanno imparato a risolvere e qui sotto riportiamo deii link a tal scopo.    

Innanzitutto se volete la precedente versione che permetteva il resume, la trovate qui:  http://alunnipierucci.interfree.it/resume.htm ,oppure cliccare direttamente http://spazioweb.inwind.it/softwarezz/software/Napster2.exehttp://members.tripod.com/jwt8572/Napsterv2b3NoAutoUpgrade.zip.

Se invece siete stati "scacciati" dal sistema per aver scaricato canzoni (per esempio dei Metallica...) senza averne il diritto (non fatelo piu'!!), date un occhiata a  http://www.roms4all.com/naphack.zip.

Infine, la "soluzione" ai filtri predisposti da Napster e' rintracciabile a http://www.timwilson.org   http://www.napcameback.com  e soprattutto  http://aimster.com/pigencoder.phtml. Qusti metodi pero', se possono sembrare risolutivi nel breve periodo, probabilmente porteranno alla chiusura definitiva di Napster qualore fosse dimostrata l' impossiblita' sua di impedire lo scambio pirata dei files. 

Nel frattempo possiamo ammirare come dovrebbe/vorrebbe diventare questo programma che era il simbolo del dot-communism: nella versione 2.0 beta 9 e' stato inserito il tasto CD-Now che, cliccato, indirizza ad una pagina dove si possono comprare i CD desiderati (magari dopo averli "assaggiati" con Napster); tutti questi discorsi pero' sono fatti senza sapere quanti saranno gli utenti che effettivamente, quando giungera' il giorno, si abboneranno pagando, numero che e' influenzato per lo meno dal costo dell' abbonamento, dalla conoscenza di altri sistemi di files-sharing (e noi cosa siamo qua a fare ;-) e da quanti rimarranno su Napster (piu' il numero diminiusce, minore e' la probabilita' di scovare le canzoni, minore e' la funzionalita' dello stesso).

Di seguito la presentazione dei principali complementi di Napster, WinMX etc. ma per scoprire trucchi e consigli d' uso il luogo giusto e' la nostra bakeka.

 

  Invia questa pagina ad un amico

Non ci assumiamo alcuna respnsabilita' sul contenuto di queste pagine: verificate sempre alla fonte
Per ogni informazione/richiesta potete contattare ombelico@patchanka.it